Alta Corte per la
Regione siciliana
Decisione 24
aprile 1951 7 dicembre 1951, n. 41
sul ricorso del Commissario dello Stato contro
la legge approvata dallAssemblea regionale il 29 marzo 1951, concernente
:«Norme sul rapporto di lavoro dei dipendenti delle esattorie delle imposte
dirette
Presidente: SCAVONETTI; Relatore ed
Estensore: FINOCCHIARO APRILE; P. M.: EULA - Commissario Stato: (Avv. St. ARIAS)
Regione Siciliana (Avv. E.
(omissis)
L'Assemblea regionale siciliana nella seduta del 29 marzo 1951 approvava la legge che porta il titolo: « Norme sul rapporto di lavoro dei dipendenti delle esattorie delle imposte dirette . Con l'art. 1 della legge, ferme restando le disposizioni degli artt. 106, 107 e 108 del Testo Unico 17 ottobre 1922, n. 1401, modificati dalla legge 16 giugno 1939, n.942, gli esattori delle imposte non possono procedere al licenziamento dei dipendenti che risultino iscritti da almeno tre mesi al fondo di previdenza di cui al R. D. 3 maggio 1937, n. 1221. Il licenziamento pu aver luogo solo per motivi disciplinari tanto gravi da non consentire la prosecuzione anche provvisoria del rapporto di lavoro, per accertato rendimento insufficiente, per sopravvenuta inidoneit fisica e per riduzione non inferiore al quarto dei contributi tassati ed in misura non eccedente detta percentuale, ovvero nel caso di meccanizzazione dei servizi, limitatamente alla quota di personale che sar determinata per decreto dell'Assessore regionale di finanza, previa valutazione tecnica dell'entit e della efficienza del macchinario. Non possono altres procedere al trasferimento del personale anzidetto se non per comprovata esigenza di servizio. Con l'art. 2 della legge si dispone che, ove con sentenza passata in cosa giudicata venga riconosciuto che il licenziamento sia avvenuto fuori dei casi previsti dall'articolo precedente, l'esattore ha l'obbligo di riammettere in servizio il personale licenziato reintegrandolo in tutti i diritti e considerando il rapporto di lavoro come mai interrotto. Con l'art. 3 stabilito che, quando il licenziamento avvenga per riduzione del carico o meccanizzazione dei servizi, al dipendente licenziato compete, in aggiunta alle normali indennit, previste dai contratti di lavoro, una indennit speciale pari ad un sesto dell'indennit normale di anzianit per gli anni o frazione di anno oltre il quinto e fino al decimo; ad un quarto oltre il decimo e fino al ventesimo; ad un terzo oltre il ventesimo anno.
Con l'art. 14 fatto obbligo alle amministrazioni competenti di inserire nei capitoli speciali e nei decreti per la concessione comunque fatta dalla gestione delle esattorie e degli atti relativi alla conferma, il teso delle sovra riportate disposizioni.
Con l'art. 5 finalmente si dichiara, a carattere transitorio, che per le gestioni attualmente in appalto la legge non applicabile sino alla scadenza dei contratti in corso.
Contro questa legge ha prodotto ricorso il Commissario dello Stato, lamentando che !'Assemblea regionale abbia esorbitato da poteri che le spettano, poich in materia alla Regione pu competere tutt'al pi una potest legislativa complementare. Il rapporto di lavoro esattoriale infatti un rapporto di natura privatistica, sia pure con speciali caratteristiche derivanti dalla natura del servizio, e pu rientrare solo nella lettera f) dell'art. 17 dello Statuto siciliano che appunto considera i rapporti di lavoro. Ma la potest legislativa secondaria di cui al detto art. 17 subordinata alle condizioni che essa si svolga entro i limiti dei principi ed interessi generali cui s'informa la legislazione dello Stato e che abbia per fine di soddisfare alle condizioni particolari ed agli interessi propri della Regione. Per il Commissario dello Stato non sussisterebbero n l'una n l'altra condizione e quindi per entrambi i motivi ha chiesto che venga dichiarata l'illegittimit costituzionale della legge.
Ha resistito
Non pu dirsi, pertanto, che sia contraria ai detti principi una norma diretta ad aumentare le garanzie di stabilit del lavoratore, tanto pi che il criterio della stabilit nei rapporti di pubblico impiego ormai definitivamente acquisito e non mancano precedenti specifici sia nella legislazione delle Stato sia in quella della Regione.
In quanto alla insussistenza di condizioni particolari e di interessi propri della Regione da soddisfare si afferma che l'intervento normativo regionale nelle materie elencate nell'art. 17 conseguenza di una valutazione politica e quindi sfugge a qualsiasi sindacato giurisdizionale.
IN DIRITTO
L'Alta Corte ritiene di dovere prendere prima in esame, come pregiudiziale, la seconda delle censure del Commissario dello Stato e rileva preliminarmente che la potest legislativa regionale deve svolgersi nell'ambito della Regione e per soddisfare interessi della Regione, verificazione obbligatoria dalla quale l'Alta Corte non si mai discostata nell'esercizio del suo controllo di legittimit costituzionale e che ha avuto consacrazione in non poche delle sue decisioni.
Infatti, stabilendosi dallart. 17
dello Statuto che la potest legislativa della Regione deve essere esplicata «
al fine di soddisfare alle condizioni particolari ed agli interessi propri
della Regione se ne deduce che tali estremi
importano altrettanti limiti, posti dalla legge costituzionale (lo Statuto)
all'esercizio dell'attivit legislativa della Regione; e di conseguenza spetta
al giudice costituzionale accertare se tali limiti siano stati osservati, pur
senza invadere il campo riservato alla valutazione politica dell'Assemblea
regionale.
Ora, la materia che ha formato oggetto
della legge regionale impugnata (rapporto di lavoro) per sua natura di
portata nazionale; n risultano, dalla legge regionale o dagli atti
preparatori, motivi e condizioni speciali che spieghino la necessit di norme
particolari per
In conseguenza rimane assorbita la prima
censura che lamenta non essersi svolta la legge entro i limiti dei principi ed
interessi generali cui s'informa la legislazione dello Stato.
P. Q. M.
L'Alta Corte accoglie il secondo motivo di
impugnazione ritenuto pregiudiziale e per l'effetto annulla la legge regionale
29 marzo 1951 recante norme sul rapporto di lavoro dei dipendenti delle esattorie
delle imposte dirette nella sua attuale formulazione.